• Primo esame gratuito sul carattere distintivo di un marchio.
  • Deposito e procedura di registrazione di marchi/disegni/brevetti nazionali, comunitari, internazionali.
  • Sorveglianza e monitoraggio del portafoglio marchi.
  • Perizie e valutazioni dei titoli.
  • Pareristica.
  • Assistenza contrattuale (licenze, cessioni, contratti).
  • Risoluzione alternativa delle controversie, mediazione, arbitrato. (ADR)
  • Servizi Notarili e giudiziali
  • Consigli fiscali.
  • Comunicazione e psicologia di impresa e del mercato.
  • Punto di incontro tra inventori/titolari di marchi e sviluppatori.
  • Formazione aziendale e conferenze.
  • Attività di ricerca esplorativa sulle condizioni di accesso al mercato estero.
  • Consulenza in materia di diritto alimentare e implicazioni con gli aspetti di proprietà industriale.
  • Pratiche di accesso ai finanziamenti UE a fondo perduto tramite partnership.
  • Project Management.

Collaborazioni:

Partnership con Euro New Consult a.s.b.l. per pratiche di finanziamento europeo a fondo perduto.

  • consulenza legale infortunistica per  Smanapp.
  • product design

Convenzioni:

Collaborazione A.NA.ME.C.

Nei locali ospita la Camera di Mediazione ed Arbitrale BeeOrange con un focus particolare nel settore della proprietà industriale.

Cosa significa? Significa che partiamo dall’idea, quindi dalla messa a dimora del progetto per poi farlo partire. Col project management si pianifica l’obiettivo aziendale e si traccia il percorso. Col designer si crea e si disegna il marchio aziendale che ingloba il progetto (ove richiesto), con l’avvocato si tracciano i sentieri per la difesa, ma anche per raggiungere obiettivi fruttiferi con contratti o strategie di marketing, coadiuvati dallo psicologo e col perito si calcola il valore del titolo di proprietà industriale, si eseguono perizie doganali, stime sui danni, col meeting box c’è l’incontro di domanda e offerta: ovvero tra inventore e sviluppatore, tra fornitore e subfornitore e alle volte si inventano nuovi, più larghi progetti. Perché fermarsi a 1+1? Facciamo crescere lo sviluppo!

I servizi marchi vanno dalla registrazione nazionale, internazionale, europea alla difesa presso gli Uffici nazionali e le Agenzie Europee (UIBM, EUIPO; WIPO), alla strategia del brand, alla difesa anche giudiziale, alle ADR, al monitoraggio doganale.

Lo stesso vale per i brevetti.

Per incrementare i profitti e per sviluppare rendite non occorrono solo investimenti, ma saper pianificare facendo riferimento a tempo, spazio e obiettivo. Un’azienda può svilupparsi nel tempo permanendo e rinnovandosi, oppure può resistere a fatica, oppure scomparire al ricambio generazionale rendendo vani investimenti e risultati. In tempi di incertezze economiche e politiche, in tempi di globalizzazione selvaggia e di commercio virtuale la differenza rispetto ai competitors la fa chi senza spese eccessive e nonostante i balzelli, sa ottimizzare i costi e progettare l’evoluzione. Negli USA i project managers sono la figura più richiesta, ma altro non sono che l’alter ego del valoroso stratega nel De Bello Gallico e dell’ingegnere del Colosseo costruito il 10 anni o delle piramidi. Si individua l’obiettivo, si individuano le risorse disponibili, il tempo e lo spazio (Variabili) si organizza una macchina da guerra per espugnare il mercato.

Il progetto varia in ragione del tipo di azienda, ma il metodo è unico e comporta anche una analisi della gestione del bilancio aziendale che le aziende spesso non sanno leggere e che è responsabile di sprechi e cattive politiche strategiche. Vi insegniamo a farlo tramite il nostro ingegnere-formatore in-house o in studio da noi, assistito dallo psicologo e dal perito industriale.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca