SOMMARIO
Articolo 1 – Valori fondanti – Unicum
Articolo 2 – Diffusione e Adesioni
Articolo 3 – Responsabilità
Articolo 4 – I Valori di Riferimento di Markinvenio Ip Consulting s.r.l.
Articolo 5 – Dovere di diligenza
Articolo 6 – Dovere di onestà
Articolo 7 – Dovere di riservatezza
Articolo 8 – Dovere di correttezza commerciale
Articolo 9 – Comportamento nella vita Sociale
Articolo 10 – Rapporti con i clienti
Articolo 11 – Rapporti con i Fornitori e Interlocutori
Articolo 12 – Rapporti con le Istituzioni Pubbliche
Articolo 13 – Rapporti con gli Ordini Professionali
Articolo 14 – Formazione professionale
Articolo 15 – Uso dei beni aziendali
Articolo 16 – Uso di Internet e della posta elettronica
Articolo 17 – Salute e sicurezza
Articolo 18 – Tutela ambientale
Articolo 19 – Violazione delle disposizioni del Codice Etico
Articolo 1 – Valori Fondanti
Il Codice Etico identifica i Valori cui si ispirano e si conformano Markinvenio Ip Consulting s.r.l., i suoi Soci fondatori, i propri Associati, Dipendenti e Collaboratori diretti.
Markinvenio Ip Consulting s.r.l. investe sul Capitale Umano e sulla soddisfazione professionale e personale di chi ci lavora.
La gestione dell’impresa è “socializzata” in quanto ciascun partecipante possiede autonoma capacità lavorativa da esprimersi in comuni modalità operative per il perseguimento di un condiviso appagamento personale che concorre alla crescita economica aziendale.
Proprio per garantire queste opportunità, la futura crescita della società, organizzata come studio tecnico professionale, non potrà discostarsi dai suoi originari Valori, incompatibili con dimensioni troppo estese.
Markinvenio Ip Consulting s.r.l. disdegna l’approccio professionale mercantile e non teme la concorrenza perché le sue peculiarità che la distinguono da altre realtà professionali si basano su un Unicum caratterizzato da sinergie professionali specifiche e versatili frutto di esperienze culturali, formative, professionali non ripetibili in altre realtà e ancorate ad una visione storico-evolutiva che usa la geopolitica e l’esperienza sociale.
Articolo 2 – Diffusione e Adesioni
Soci, associati, dipendenti e collaboratori diretti conoscono e condividono i valori fondanti e osservano comportamenti improntati a lealtà e trasparenza che servono al conseguimento della crescita societaria e del conseguente benessere comune, come indicato nell’art. 1.
Ogni problematica ed ogni obiettivo comune viene partecipativamente condiviso e ragionato.
Articolo 3 – Responsabilità
Il Codice Etico è rivolto alla sensibilità morale e professionale dei singoli e non è basato su norme giuridiche in senso stretto, ma può avere valenza di gentlemen’s agreement.
Articolo 4 – I Valori di riferimento di Markinvenio Ip Consulting s.r.l.
I Valori di riferimento di Markinvenio Ip Consulting s.r.l. cui si conforma l’operatività quotidiana sono:
• Lealtà con i colleghi di lavoro improntata al dialogo, alla trasparenza, alla condivisione di obiettivi professionali
• Integrità morale nei rapporti coi Colleghi e coi Clienti
• Correttezza Professionale da conformarsi ai codici deontologici degli albi di rispettiva appartenenza e alle consuetudini di buona educazione e buon senso
• Priorità alla Persona per la valorizzazione di talenti e potenzialità professionali e sociali che stimoli la formazione, promuova la conciliazione della sfera affettiva e familiare con il lavoro, promuova l’impegno sociale, come estensione dell’impegno professionale e personale nella Comunità di appartenenza
• Soddisfazione del Cliente mediante consulenze confezionate secondo le peculiarità di Markinvenio Ip Consulting s.r.l.
• Indipendenza quale autonoma capacità di giudizio, scevra da qualsiasi tipo di interferenze atte a compromettere integrità, obiettività e capacità di analisi critica richiesta nelle attività da svolgere
• Riservatezza come salvaguardia delle informazioni sensibili sulla medesima società e sui terzi
• Responsabilità nei confronti della Società e del mercato, in particolare stimolando una resilienza economica delle PMI che faccia da volàno all’economia.
Articolo 5 – Dovere di diligenza
I Soci, i Dipendenti ed i Collaboratori diretti di Markinvenio Ip Consulting s.r.l., a maggior ragione in quanto ispirati dalla “socializzazione” dell’impresa nel senso di cui all’art.1, agiscono ed operano nel rispetto delle regole e della funzione loro attribuita, orientando la propria condotta al conseguimento scrupoloso degli obiettivi della società, con particolare attenzione in vigilando, oltreché in eligendo.
Articolo 6 – Dovere di onestà
I Soci, i Dipendenti ed i Collaboratori diretti di Markinvenio Ip Consulting s.r.l., a maggior ragione in quanto dalla “socializzazione” dell’impresa nel senso di cui all’art.1, operano con giustizia ed onestà e si astengono da situazioni dalle quali possano trarre utilità, vantaggi o convenienze personali e /o contro gli interessi della società, dei colleghi, della clientela medesima. Gli unici proventi derivanti direttamente o indirettamente dall’attività lavorativa sono rappresentati dalla retribuzione e dai compensi eventualmente erogati. Ai Soci, ai Dipendenti ed ai Collaboratori diretti di Markinvenio Ip Consulting s.r.l è fatto divieto di:
• mettere in atto pratiche di corruzione, favori illegittimi, comportamenti collusivi, sollecitazioni (dirette e/o attraverso terzi) di azioni illegali;
• accettare regalie, emolumenti o altre utilità da soggetti in qualsiasi modo interessati all’attività della società;
• promettere o versare a terzi somme di denaro, beni in natura, o utilità di qualsiasi entità o valore, per promuovere o favorire interessi della società;
• mettere in atto qualsiasi forma di pratiche di corruzione, favori illegittimi e comportamenti collusivi.
Fanno eccezione a quanto sopra disposto i piccoli regali o cortesie di uso commerciale di modesto valore (ovvero di valore complessivo inferiore a 100 Euro/anno) occasionalmente scambiate od oggetto di strenne natalizie.
Articolo 7 – Dovere di riservatezza
I Soci, i Dipendenti ed i Collaboratori diretti della Società sono tenuti alla più assoluta riservatezza su tutti i fatti e documenti dei quali vengano a conoscenza nello svolgimento del proprio lavoro con riferimento sia alla Clientela, sia alla società. Tale segreto vige già da codice deontologico per i professionisti iscritti agli albi. Oltre agli ambiti stabiliti dalla legge, il segreto di ufficio comprende l’organizzazione interna, la normativa interna, i progetti, le idee ed i dibattiti, anche con riferimento a fatti e situazioni non più attuali, ma soprattutto l’Unicum di Markinvenio Ip Consulting s.r.l., seppur non ripetibile in altri contesti.
Le informazioni, conoscenze e dati acquisiti o elaborati durante il proprio lavoro o attraverso le proprie mansioni appartengono alla Società e non possono essere utilizzati, comunicati o divulgati senza specifica autorizzazione del procuratore, sia durante il rapporto di lavoro che al termine del medesimo.
Articolo 8 – Dovere di correttezza commerciale
Nello svolgimento dell’attività professionale i Soci, i Dipendenti ed i Collaboratori diretti della società, adeguano l’indirizzo delle scelte dei Clienti verso soluzioni adatte alla cultura, allo standard qualitativo, alle necessità obiettive dei Clienti secondo le peculiarità non esclusivamente mercantili di cui agli artt. 1 e 4 di Markinvenio Ip Consulting s.r.l., astenendosi da operazioni inutilmente rischiose o spregiudicate. L’attività deve sempre essere mirata al soddisfacimento del Cliente, evitando di impegnarsi in consulenze e servizi senza la ragionevole certezza di poter operare con uno standard qualitativo adeguato alle aspettative ed allo standard dei Clienti.
Articolo 9 – Comportamento nella vita Sociale
In ogni circostanza della vita Sociale, ed anche fuori dall’orario e dai luoghi di lavoro, i Soci, i Dipendenti ed i Collaboratori diretti della società devono tenere un comportamento dignitoso ed onorevole nel rispetto dell’indirizzo societario, ma anche delle proprie convinzioni ideologiche, sociali, politiche, religiose.
Nell’ambito degli orari e dei luoghi di lavoro il comportamento deve essere ispirato a correttezza verso i Colleghi, rispetto e spirito di collaborazione. Markinvenio Ip Consulting s.r.l. non ha motivo di inserire clausole di tutela da discriminazioni sessiste, da molestie o da mobbing perché il personale è scelto e selezionato con cura prima di tutto sotto il profilo umano e il valore di “socializzazione” di gestione come descritto nell’art.1 e la struttura societaria garantisce, a prescindere da tutto, rispetto e trasparenza e impedisce il verificarsi di situazioni inqualificabili.
Nei rapporti privati è assolutamente vietato ogni abuso della posizione ricoperta che possa portare indebiti vantaggi per sé o per altri.
Sono favorite iniziative personali o societarie volte alla promozione di progetti, attività, donazioni, eventi benefici che possano migliorare la Comunità in cui si opera come iniziative a favore dei bambini, degli animali, della salvaguardia della natura e dell’alimentazione sana, della cultura pluralista e delle Identità che sono valori condivisi in Markinvenio Ip Consulting s.r.l.
Articolo 10 – Rapporti con i clienti
Ai Clienti devono essere adeguatamente illustrate le modalità di esecuzione, le conseguenze, gli eventuali rischi, ed i costi previsti di ciascuna attività per permettere ai Clienti di avere un livello di informazione sufficiente alla assunzione di decisioni consapevoli. Le comunicazioni scritte, sia periodiche sia occasionali, devono essere chiare, complete ed agevolmente comprensibili. Le richieste di informazioni e chiarimenti da parte della Clientela, sia scritte che orali, devono essere trattate con competenza, chiarezza e tempestività.
I rapporti intrattenuti con i Clienti devono essere improntati a lealtà, trasparenza e riservatezza, e caratterizzati da cortesia e professionalità, e ciò per consolidare il rapporto di fiducia con i Clienti e promuovere l’immagine della Società presso il pubblico.
Il personale, nell’ambito delle proprie competenze e della “socializzazione” di gestione nel senso di cui all’art.1, deve tenersi sempre informato ed aggiornato per offrire ai Clienti risposte soddisfacenti e favorirne scelte consapevoli.
Articolo 11 – Rapporti con i Fornitori e Interlocutori ad altro titolo
La società, nell’ottica di cui all’art. 1 e all’art. 4 relativa alla resilienza, sviluppa rapporti di rete commerciale e professionale con i Fornitori e Interlocutori improntati ai principi di integrità, onestà, correttezza, rispetto reciproco e non discriminazione, incoraggiando collaborazioni continuative e rapporti solidi, trasparenti e duraturi.
Per quanto riguarda i Fornitori la determinazione delle condizioni d’acquisto è basata su una valutazione obiettiva della qualità e del prezzo del bene o servizio, nonché delle garanzie di assistenza e di tempestività.
Il Territorio, tuttavia, rimane privilegiato sia come Comunità, sia sotto il profilo della velocità di reazione.
Articolo 12 – Rapporti con le Istituzioni Pubbliche
La società, in occasione dello svolgimento degli incarichi professionali, si rapporta con le istituzioni pubbliche, nazionali, comunitarie ed internazionali, nel completo rispetto delle disposizioni legislative vigenti e con un atteggiamento di massima correttezza, collaborazione e trasparenza.
Articolo 13 – Rapporti con gli Ordini Professionali
La società partecipa con competenza, proattività e trasparenza alla vita degli Ordini Professionali di riferimento sia per migliorare e semplificare l’esecuzione delle proprie attività professionale, sia per valorizzare le proprie attività professionali presso i Clienti e presso le Istituzioni Pubbliche.
Articolo 14 – Formazione professionale
La società valorizza la professionalità di Soci, Dipendenti e Collaboratori diretti promuovendone la formazione, mettendo a disposizione, ove possibile, degli stessi strumenti formativi per sviluppare e far crescere le specifiche competenze in Italia e all’estero.
La società organizza, promuove e valorizza momenti di confronto culturale con le aziende e con il personale al fine di consolidare la fiducia, stimolare l’innovazione e liberare il pensiero per una crescita interiore, professionale, aziendale. L’organizzazione di tali eventi fa parte della formazione e rappresenta un benefit culturale per chi partecipa.
Articolo 15 – Uso dei beni aziendali
L’uso dei beni aziendali è strettamente funzionale allo svolgimento delle attività. I Soci, i Dipendenti ed i Collaboratori diretti di Markinvenio Ip Consulting s.r.l. devono utilizzare i beni e le attrezzature aziendali con cura e diligenza, evitando comportamenti che possano arrecare danno, comprometterne il funzionamento, o risultare dannosi per la società. È fatto divieto assoluto di usare qualsiasi tipo di beni della società per fini propri personali ed è assolutamente inibito l’asporto di documenti di qualsiasi tipo e l’utilizzo per propri fini.
I personal computers, gli strumenti di comunicazione e le altre attrezzature informatiche ed i relativi software sono strumenti di lavoro e pertanto devono essere custoditi in modo appropriato e possono essere utilizzati solo per fini professionali in relazione alle mansioni assegnate e non per scopi personali. Non è consentito installare strumenti software e/o hardware non permessi dal proprio profilo utente oppure oggetto di diritti di privativa industriale altrui. Eventuali contenuti o applicazioni non aventi natura professionale potranno essere in ogni momento rimossi.
Articolo 16 – Uso di Internet e della posta elettronica
In orario di lavoro non è permessa la partecipazione, per motivi non professionali, a forum, l’utilizzo di chat line, di bacheche elettroniche e le registrazioni in guest books anche utilizzando pseudonimi utilizzando strumenti aziendali o propri.
La posta elettronica ufficiale della società è uno strumento di lavoro e non è consentito diffondere da tale posta contenuti o valori non in linea con i valori societari.
Articolo 17 – Salute e sicurezza
La società offre un ambiente di lavoro che tutela la salute e la sicurezza del proprio personale. La società diffonde e consolida una cultura della sicurezza in chiave di prevenzione, sviluppando la consapevolezza dei rischi e promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti. I Soci, i Dipendenti ed i Collaboratori si impegnano a segnalare tempestivamente le eventuali carenze o il mancato rispetto delle norme applicabili in tema di sicurezza del luogo di lavoro.
Articolo 18 – Tutela ambientale
Markinvenio Ip Consulting s.r.l. è molto attenta alla tutela dell’ambiente come valore primario e, quindi, si impegna a favorire il risparmio energetico, a rifiutare lo spreco, ad implementare la gestione differenziata dei rifiuti, e ad implementare il corretto riutilizzo dei prodotti riciclabili e a rendere salubre e piacevole l’atmosfera nei luoghi di lavoro.
Articolo 19 – Violazione delle disposizioni del Codice Etico
La violazione delle disposizioni contenute nel Codice Etico può far venir meno il rapporto fiduciario tra la società e la persona responsabile della violazione. La violazione delle norme contenute nel Codice Etico può comportare le sanzioni previste dalla legge nei casi consentiti e dal contratto di lavoro.
Parole chiavi: Socializzazione – Identità – Unicum – Comunità – Studio – Cultura – Fiducia – Innovazione – Markinvenio – Resilienza economica – Persona – Famiglia – Progettualità – Rete di relazioni